Diventa un volontario d'Oro!
Diventare volontario è un'esperienza che ti cambia la vita! Entrare a far parte della Croce d'Oro significa aderire ad un gruppo che è quasi una famiglia!
Non è uno scherzo, servono passione, impegno e partecipazione.
Scoprirai che per aiutare al meglio il prossimo è necessario essere formati e preparati e avere tantissima voglia di metterti in gioco!
Diventare volontario è un'occasione di crescita personale; crescita imposta dal confronto quotidiano con la sofferenza e il disagio sociale, ma anche dal dialogo costante fisiologicamente presente all’interno di un ampio gruppo associativo.
Pensi di avere le carte giuste?
Compila il form e resta aggiornato!
Ecco come fare per diventare uno di noi:
Per diventare volontario Croce d’Oro è necessario aver compiuto 18 anni (o 17 con autorizzazione dei genitori e partecipazione al corso di formazione. Si può frequentare il corso da minorenni con autorizzazione dei genitori o di un tutore, ma la certificazione verrà conseguita solo al raggiungimento della maggiore età):
- 120 ore per diventare VOLONTARIO SOCCORRITORE ESECUTORE
- 46 ore per diventare VOLONTARIO ADDETTO AL TRASPORTO SANITARIO
Il corso è gratuito e ha lo scopo di formare addetti al trasporto sanitario (per poter effettuare un servizio attivo di trasporto e accompagnamento protetto di pazienti verso strutture sanitarie) e soccorritori esecutori certificati regione Lombardia per servizi di urgenza/emergenza e per servizi richiesti dal Areu – AAT118.
Il corso per Soccorritori Esecutori è articolato attraverso un percorso formativo della durata di 120 ore complessive, diviso in 2 moduli:
1° MODULO – 46 ore CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARIO ADDETTO AL TRASPORTO SANITARIO SANITARIO
Vuoi aiutarci ma non te la senti di stare su un’ambulanza che con le sirene accese corre per la città? Non te la senti di soccorrere persone malate o coinvolte in incidenti?
I volontari interessati a questa qualifica dovranno frequentare un corso di 46 ore alla fine del quale, previo superamento di un esame, verrà loro rilasciato un Attestato di qualificazione. Potranno svolgere trasporti di persone che, in assenza di bisogno di assistenza sanitaria specifica durante il trasferimento, necessitano di accompagnamento protetto presso strutture sanitarie e socio-sanitarie.
I requisiti sono:
▪ Aver compiuto la maggior età;
▪ Non aver superato il 75° anno di età;
▪ Avere una buona conoscenza della lingua italiana
Frequenza:
2 lezioni alla settimana presso la sede di Via Mincio, 23 – Mi (Zona Corvetto).
2° MODULO – 78 ore CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARIO SOCCORRITORE ESECUTORE CERTIFICATO AREU
Al secondo modulo possono partecipare tutti coloro che hanno superato positivamente l’esame per addetti al trasporto sanitario semplice di cui sopra.
Aperto a chi non ha superato il 70° anno di età.
Il corso è gratuito, destinato alla popolazione maggiorenne (si può frequentare il corso da minorenni con autorizzazione dei genitori o di un tutore, ma la certificazione verrà conseguita solo al raggiungimento della maggiore età) e ha lo scopo di formare soccorritori base per assistenza malati ed infortunati e soccorritori esecutori certificati regione Lombardia per servizi di urgenza/emergenza in convenzione con Areu – AAT118.
Al termine delle 78 ore i candidati dovranno sostenere un esame di certificazione.
Tale certificazione, rilasciata dall’AREU – AAT118 Milano, è necessaria per operare come soccorritore per il servizio di emergenza/urgenza coordinato da AREU – AAT 118 Milano. D.G.R. VI/45819 del 22/10/1999.
Frequenza:
2 sere alla settimana dalle ore 20.45 alle 22.30/23 presso la sede di Via Mincio, 23 – Mi (Zona Corvetto).
Servizio Civile Universale
Le candidature per il SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE sono APERTE! Ti stiamo aspettando!
PER IL 2022 abbiamo a disposizione 4 posti!
L'esperienza di Servizio Civile Universale in Croce d'Oro ti consentirà di entrare nel mondo del volontariato e di comprendere a pieno cosa significa dedicare al prossimo il proprio tempo. Ti troverai a confronto con situazioni di bisogno che ti aiuteranno a dare valore alla tua presenza in Associazione, donandoti stimoli e nuove prospettive per la tua crescita personale.
Info utili
Partecipazione di 25 ore settimanali per 12 mesi.
Dedicato ai ragazzi tra i 18 e i 28 anni compresi.
Rimborso mensile di €444,30
La nostra Associazione mette a disposizione 4 posti. Uno di questi è dedicato in via esclusiva a giovani in possesso del solo titolo di Scuola Secondaria di Primo Grado.
Presentazione domande entro e non oltre le ore 14.00 di mercoledì 9 marzo 2022
Le candidature presentate successivamente alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022 sono però ammesse con riserva (quindi verranno ritenute valide oppure no a seconda di quanto verrà stabilito dal Dipartimento ad esito della Camera di Consiglio del Tar Lazio la cui udienza è fissata per l’8marzo).
https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/2/proroga-bando-9-marzo-2022/
Requisiti di partecipazione
Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso, in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere cittadino italiano o cittadino straniero regolarmente soggiornante in Italia;
- Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- Essere incensurati.
Come candidarsi
La presentazione delle candidature ai progetti di Servizio Civile Universale avviene esclusivamente in modalità online entro e non oltre le ore 14.00 di mercoledì 9 marzo 2022, accedendo alla piattaforma del sito https://domandaonline.serviziocivile.it dove è stato pubblicato il bando, e solo tramite SPID.
E’ opportuno organizzarsi attivando un’identità digitale SPID tramite uno dei provider abilitati. Maggiori informazioni su come ottenere lo SPID: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
Inoltre bisognerà disporre di un documento d’identità valido e di un Curriculum Vitae aggiornato:
– datato;
– firmato;
– con autorizzazione al trattamento dati, ai sensi del GDPR 679/2016;
– contenente dichiarazione di veridicità di quanto si è scritto, ai sensi dell’art. 46 e 47 del DPR 445/2000;
– contenente i periodi esatti nei quali sono state svolte esperienze di volontariato o nel settore in cui intendono svolgere il servizio civile.
NON può fare domanda
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Approfondimenti
LINK PER CANDIDARTI
BANDO E MAGGIORI INFO
FAQ
COMUNICAZIONE ANPAS
Contatti:
Per tutte le informazioni necessarie puoi scrivere a direzione@crocedoromilano.it
Referente progettuale: Luca Gradi
AIUTACI AIUTA AD AIUTARTI!
Aiutaci a costruire il nostro puzzle!
Abbiamo bisogno di un collante solido per tenere insieme tutti i pezzi…il collante della solidarietà e della partecipazione!
La raccolta fondi, attivata tramite Rete del Dono, ha l'obiettivo di consentire alla nostra Associazione di continuare a fornire servizi indispensabili per la cittadinanza e il nostro territorio di riferimento.
Anche un piccolo aiuto può essere molto importante per continuare a essere presenti, in questo periodo più che mai!
In questi lunghi mesi, caratterizzati dall’emergenza Covid-19, ce l’abbiamo messa tutta…pezzo dopo pezzo, giorno dopo giorno, abbiamo fornito tutti gli aiuti possibili a ogni persona in stato di bisogno.
Non abbiamo solo gestito le numerosissime chiamate di emergenza, abbiamo anche donato un sorriso e una parola buona a chi si sentiva più solo che mai.
Per dirla in numeri…abbiamo usato oltre 100.000 guanti, 23.000 mascherine, migliaia di tute. Da gennaio a oggi abbiamo speso oltre 30.000€ per dotare i nostri volontari dei DPI adeguati, per smaltire i rifiuti tossici e per avere sempre la quantità di ossigeno idonea alla quantità di interventi richiesti.
Un impegno economico grandissimo e non è finita...
Noi ci siamo sempre, ma abbiamo bisogno di voi per costruire il nostro puzzle e, pezzo dopo pezzo, continuare ad aiutarvi!
Per scoprire il progetto e donare, clicca qui.
GRAZIE!
LEVA CIVICA
Grandi novità in arrivo! LEVA CIVICA AUTOFINANZIATA ANPAS LOMBARDIA!
Croce d'Oro Milano aderisce con entusiasmo al progetto "Leva Civica" realizzato e autofinanziato da Anpas Lombardia. Un progetto importante che consentirà a 40 ragazzi di svolgere un anno di attività all'interno di diverse Associazioni dislocate sul territorio lombardo.
Partecipare alla Leva Civica significa trascorrere un tempo formativo a diretto contatto con la realtà associativa. Un'esperienza unica di crescita sia professionale, sia umana!
Non perdere questa occasione!
CHI PUO' PARTECIPARE?
Sono ammessi alla Leva Civica i cittadini che, alla data di presentazione della domanda:
- siano residenti in Lombardia da almeno due anni;
- abbiano compiuto i diciotto anni e non superato il ventottesimo anno di età;
- non abbiano riportato condanne anche non definitive alla pena della reclusione superiore a un anno per delitto non colposo oppure a una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente la detenzione, l’uso, il porto, il trasporto, l’importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti oppure per delitti riguardante l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata;
- non appartengano a corpi militari e alle forze di polizia.
COME FUNZIONA?
I percorsi avranno una durata di 12 mesi e comporteranno, per i volontari e le volontarie, un impegno settimanale medio di 30 ore. L’indennità mensile che verrà corrisposta sarà pari a 433,80 euro.
COME CI SI CANDIDA?
La domanda di partecipazione deve pervenire a partire dal 13/07 ed entro e non oltre le ore 14:00 del 07/08/2020 attraverso uno dei seguenti mezzi:
- Consegnata personalmente, presso la sede ANPAS LOMBARDIA al seguente indirizzo: Via Lanzone 19 – 20123 Milano
- Inviata tramite Posta raccomandata con ricevuta di ritorno.
Attenzione: la domanda deve pervenire entro e non oltre la data e l’orario indicati nel bando a: ANPAS LOMBARDIA Via Lanzone 19 – 20123 Milano - tramite Posta elettronica certificata(PEC) all’indirizzo anpaslombardia@pec.anpaslombardia.org
Servizio Spesa Sospesa
#nessunorestisolo! In questo difficile momento la Croce d'Oro c'è!
Abbiamo attivato il servizio SPESA SOSPESA per consentire a chi ne ha bisogno di ricevere prodotti di prima necessità e a chi voglia di donare...di farlo!
Il progetto in collaborazione con la Brigata Lena-Modotti (gruppo di volontari inseriti nella rete Milano Aiuta), prevede la distribuzione di pacchi spesa alle famiglie di Zona 4 in difficoltà economica a causa dell’emergenza Covid-19.
COME RICHIEDERE IL PACCO SPESA?
Per ricevere il tuo pacco chiamaci al numero 02.407.055.64.
Un nostro volontario provvederà alla consegna in totale sicurezza!
COME DONARE?
Se desideri contribuire acquistando beni di prima necessità, ecco dove puoi trovarci:
- Carrefour di via Brenta il lunedì, mercoledì e venerdì;
- Eurospin di via Mecenate. Lascia i tuoi acquisti nella cesta che trovi all'ingresso. Passeremo noi a ritirarla!
- Nei condomini di Zona 4 dove trovi affissa la nostra locandina. Troverai una cesta di raccolta posizionata negli spazi comuni, i nostri volontari passeranno ogni settimana per il ritiro.
COSA DONARE?
1) Alimenti a lunga conservazione
- Pasta
- Riso
- Legumi in scatola
- Tonno
- Latte a lunga conservazione
- Passata di pomodoro e sughi pronti
- Prodotti per l’infanzia (omogeneizzati, latte in polvere, plasmon)
- Biscotti
- Pane in cassetta
2) Prodotti per l’igiene personale
- Bagnoschiuma
- Dentifricio
- Sapone per le mani
- Sapone intimo
- Assorbenti
- Pannolini per l’infanzia
VUOI ATTIVARE UN PUNTO DI RACCOLTA NEL TUO CONDOMINIO?
Più raccolte vengono attivate, maggiori sono le opportunità di raccogliere beni di prima necessità da destinare a chi ne ha più bisogno. Se sei interessato a farti portavoce di questa attivazione, scrivici a info@crocedoromilano.it
Ecco le nostre locandine:
Locandina per adesione condomini
Locandina iniziativa
Servizio consegne a domicilio
Continua l'impegno della nostra Associazione per sostenere il territorio in questo momento di difficoltà.
Ci prendiamo cura dei nostri concittadini attraverso il servizio du urgenza-emergenza, ma cerchiamo anche di essere una spalla, solida e sicura, su cui far affidamento per la gestione di una quotidianità che per molti è diventata davvero complessa.
A supporto dei cittadini più fragili abbiamo istituito un servizio di consegna a domicilio di spesa e farmaci, attivato grazie all'impegno dei nostri volontari.
Come faccio per richiedere l'intervento?
Chiamaci al numero: 370.1511999 tutti i giorni dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14.00 alle 18.00
Spiegaci quali sono le tue necessità
Attendi l'arrivo di un nostro volontario che provvederà a consegnarti quanto richiesto
Quando posso prenotare?
Tutti i giorni dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14.00 alle 18.00
Le consegne vengono effettuate nelle giornate di Mercoledì e Sabato
Ti raccomandiamo di richiedere il servizio solo in caso di effettiva necessità così da dare l'opportunità a chi ne ha realmente bisogno di contare su di noi!
Il servizio viene effettuato in sicurezza con l'adozione di tutti i dispositivi necessari.
Raccolta fondi - emergenza Covid19
Dal 1957, la Croce d’Oro Milano - associazione di volontariato - è in prima linea nel servizio di Emergenza Urgenza nella città di Milano. Nemmeno il Covid - 19 ci ha fermato, ma in questo momento di criticità abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Come ben saprete stiamo vivendo un momento di forte emergenza e pressione, ma non possiamo mollare! Dobbiamo continuare ad essere presenti sul territorio, oggi più che mai! Per fare tutto ciò chiediamo il vostro supporto in due modi:
- RESTATE A CASA! Questo è il modo più semplice, sicuro e affidabile per contribuire alla lotta al Covid19! Noi stiamo sul campo, voi #restateacasa
- ADERITE ALLA NOSTRA RACCOLTA FONDI (clicca qui)
Anche la più piccola donazione può fare la differenza! I fondi raccolti sono stati utilizzati per il reperimento di:
- Dispositivi di Protezione Individuale per i soccorritori, che entrano quotidianamente in Pronto Soccorso e hanno contatti diretti con i pazienti infetti
- Materiali per la sanificazione di ambulanze e spazi comuni della nostra sede
- Fondi da destinare all’assunzione di nuovo personale, in modo da poter mettere in strada una o due ambulanze in più, ogni giorno
Se non riesci a donare, anche la semplice condivisione è fondamentale.
Aiutaci a raggiungere l’obiettivo e ricorda che #noicisiamo, voi #restateacasa!
GRAZIE!
Info Utili Covid-19
Il nostro Paese e, in particolare la nostra Regione, stanno vivendo un momento critico caratterizzato da informazioni che si rincorrono, voci che trapelano e notizie che si faticano a comprendere.
Quello che possiamo fare noi, come Croce d'Oro e come volontari, è aiutarvi a comprendere quali sono i comportamenti da tenere in caso di emergenza, difficoltà o dubbio. Fondamentale, in primis, è non lasciarsi prendere dal panico. Indubbiamente questa nuova realtà alla quale siamo sottoposti può spaventare, lasciarci con tantissimi punti interrogativi, ma ciò che possiamo fare è tenere i piedi per terra, mantenere la calma e seguire puntigliosamente le indicazioni che ci vengono fornite dalle fonti ufficiali.
Intasare i pronto soccorso, sommergere di chiamate il 112 rischia di essere controproducente, di mandare al collasso il nostro Sistema Sanitario (già provato da questa esperienza) generando l'effetto più indesiderabile: non essere più in grado di rispondere alle vere emergenze e necessità che possono presentarsi.
Ricordatevi che tutti gli Enti istituzionali, le strutture sanitarie e le realtà come la nostra sono preparate e costantemente aggiornate su come gestire emergenze come questa.
Per tutto quanto detto è indispensabile mantenere un approccio responsabile verso noi stessi, ma anche verso gli altri, verso la nostra comunità e il nostro territorio.
A questo proposito riportiamo qui alcune semplici indicazioni, prese da fonti ufficiali (citate in seguito) che vi invitiamo a tenere come principale, se non unica, fonte di aggiornamento:
- I cittadini con sintomi influenzali devono evitare di recarsi in pronto soccorso e chiamare il numero dell’Unità di crisi della Regione Lombardia: 800.89.45.45.
- Per informazioni generali chiamare, invece, l’1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute.
- Niente panico! Non correte subito al pronto soccorso, valutate con calma la situazione e contattate i numeri di telefono sopra riportati. Recarsi al pronto soccorso rischia di far collassare il sistema di emergenza-urgenza.
- Seguite il decalogo pubblicato dal Ministero della Salute per prevenire il contagio.
Clicca qui per visionare e stampare il decalogo - Consultate le fonti ufficiali:
Ministero della Salute
Regione Lombardia
Anpas
INFO PER I VOLONTARI
Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti i nostri volontari che si stanno impegnando al massimo per contribuire alla gestione di questa emergenza.
Ricordiamo a tutti i nostri volontari di attenersi con scrupolo alle direttive ANPAS e ATT ricordando sempre che la sicurezza e l'auto-protezione sono di primaria importanza!
Ecco un video che aiuta a capire come comportarsi: clicca qui
In questo schema trovate un riassunto della gestione dei casi sospetti:
Immagine in evidenza da:
Nucini, S. (2020, November 27). Nessuno Si Salva da Solo. Vanity Fair Italia. Retrieved March 2, 2022, from https://www.vanityfair.it/news/storie-news/2020/11/27/nessuno-si-salva-da-solo
Donazione CC Piazza Lodi
Il Centro Commerciale Piazza Lodi ha scelto, per questo Natale, di utilizzare i fondi solitamente destinati alle luminarie nell'acquisto di 3 defibrillatori semi-automatici.
Uno dei defibrillatori è stato generosamente donato alla nostra Associazione. Un gesto importante che ci aiuterà a fornire un servizio di assistenza sanitaria ancora più efficiente.
Ringraziamo il Centro Commerciale Piazza Lodi per l'importante gesto!
Leggi il Comunicato Stampa
Scopri tutte le attività del Centro, cliccando qui.