Donazione CC Piazza Lodi

Il Centro Commerciale Piazza Lodi ha scelto, per questo Natale, di utilizzare i fondi solitamente destinati alle luminarie nell'acquisto di 3 defibrillatori semi-automatici.

Uno dei defibrillatori è stato generosamente donato alla nostra Associazione. Un gesto importante che ci aiuterà a fornire un servizio di assistenza sanitaria ancora più efficiente.

Ringraziamo il Centro Commerciale Piazza Lodi per l'importante gesto!

Leggi il Comunicato Stampa
Scopri tutte le attività del Centro, cliccando qui.


ANPAS INFORMA

??????????̀ ????????????? ?????? – ?? ????????? ?? ????? ?????????

Milano, 05 Novembre 2019 – “Desidero esprimere la posizione ufficiale di ANPAS Lombardia in relazione al cambiamento della gestione dei Medici che operano in Continuità Assistenziale (Guardia Medica) per la ATS di Milano” afferma il Presidente ANPAS Lombardia, dott. Luca Puleo.

Su alcune testate giornalistiche nei giorni scorsi è infatti apparsa la notizia relativa al cambiamento avvenuto nella gestione logistica dei Medici della Continuità Assistenziale, che dal 1° Novembre non avranno più il supporto di Autista fornito dalle Associazioni ma si muoveranno utilizzando i taxi cittadini; tali articoli riportano in modo improprio delle affermazioni che sarebbero state fatte da ANPAS Lombardia, fatto non accaduto, in quanto nessuno della Direzione Regionale dell’Ente ha ricevuto interviste da parte di testate giornalistiche sul tema.
“ANPAS Lombardia NON ha potuto partecipare al bando di gara di ATS Milano perché non in possesso di alcuni requisiti esplicitamente richiesti all’interno del bando stesso” continua il Presidente “e non perché non si ritenesse economicamente vantaggiosa la proposta inclusa nel bando. Negli incontri avuti anche con la Direzione dell’ATS i temi in discussione sono sempre stati relativi ai contenuti, ai requisiti richiesti, e mai inerenti al valore del servizio.”

Tra le motivazioni tecniche che hanno impedito la partecipazione di ANPAS Lombardia alla gara di appalto ci sono l’impossibilità di emettere fattura (in quanto non in possesso di Partita Iva e registrazione in Camera di Commercio), in quanto Organizzazioni di Volontariato (come già confermato dall’Agenzia delle Entrate a seguito di un interpello di Croce Bianca Milano), le attestazioni tramite corsi di “guida sicura” per tutti gli Autisti/Accompagnatori che non sono invece previste dalla normativa vigente (DGR 5165/2016) in materia di Autisti di Trasporto Sanitario (che peraltro non annovera tra i compiti previsti per questa figura quello dell’accompagnamento a domicilio di un Medico, come fosse un noleggio con conducente), la richiesta di tempi di ripristino automezzi in caso di guasto inferiori a quelle stabilite da AREU per il servizio di Emergenza-Urgenza.

“Siamo dispiaciuti di quanto è stato scritto, in quanto riteniamo che crei disinformazione per il cittadino. ANPAS Lombardia con le sue 112 Associazioni sparse sul territorio regionale è impegnata quotidianamente, sia a livello regionale che locale, nella gestione di accordi che possano supportare la Comunità nell’avere accesso ai servizi sociali e sanitari. Queste parole, a noi attribuite ma mai pronunciate, non rendono onore al lavoro quotidiano dei nostri oltre 18.000 Volontari.”
Conclude il Presidente, dott. Luca Puleo, “auspico di poter avere un confronto aperto con i giornalisti interessati al tema in modo che possa esser fatta chiarezza e vengano riferite le dichiarazioni realmente rilasciate.”

 

Fonte: Anpas Lombardia
Scarica il Comunicato ufficiale


In ricordo di Enrico

Enrico Silingardi è stato un nostro volontario. Un uomo che ha lasciato un ricordo indelebile in chi l'ha conosciuto.
Un grande esempio sia come persona, sia come volontario.

Enrico è stato per molti anni parte della Croce d'Oro e membro delle squadre di emergenza della Protezione Civile.
Il suo impegno è stato così grande e appassionato che la Squadra Emergenza Operativa della Protezione Civile di Bollate ha deciso di intitolare a lui la nuova Sede Operativa.
Un riconoscimento importante che rende indelebile il suo ricordo. Un ricordo che sarà esempio per le nuove generazioni così come lo è stato per chi ha avuto la fortuna di confrontarsi con lui.

La cerimonia di inaugurazione della Sala Operativa si è tenuta sabato 15 giugno 2019 e una nostra delegazione di volontari ha presenziato condividendo questo momento di intensa commozione.

Ricorderemo Enrico per il suo impegno per la nascita e lo sviluppo delle Unità Cinofile da Soccorso in Italia. Enrico, da sempre in prima linea nel recupero delle persone disperse con l'aiuto dei suoi amati cani, ha contribuito allo crescita di questa attività in maniera concreta e proficua.

Grazie Enrico per il tuo grande esempio, tutta la Croce d'Oro ti è vicina.

Guarda le foto della mattinata.


ASSISTENZA GRANDI EVENTI

Durante i mesi di maggio e giugno siamo stati impegnati in moltissimi eventi!
Abbiamo fornito e coordinato l'assistenza sanitaria per le principali manifestazioni che si sono tenute a Milano, in Piazza Duomo.

Una prova importante che ci ha portato a mettere in gioco tutta la nostra professionalità e affidabilità.
Un periodo intenso fatto di collaborazioni importanti e di risultati raggiunti.

Grazie a tutti i volontari, medici e infermieri della Croce d'Oro che hanno prestato servizio con serietà e impegno costante.
Ecco gli eventi a cui abbiamo partecipato:

  • 27 maggio - RADIO ITALIA LIVE IL CONCERTO
  • Dal 27 maggio al 2 giugno ON DANCE, iniziativa dedicata alla danza con l'etoile ROBERTO BOLLE
  • 9 giugno IL CONCERTO DELLA FILARMONICA DELLA SCALA

Tutti gli eventi hanno visto la collaborazione con: il Comune di Milano, la Protezione Civile, le Forze dell'Ordine, Anpas, AREU-188 e numerose Croci consorelle (per Radio Italia: Avis Cologno Monzese, Croce Verde Lissonese, AVPS Vimercate, SOS Mozzate, SOS Lazzate, Soccorso Bellanese; per On Dance: SOSO Lambrate, Avis Meda, Croce Verde Lissonese, SOS Lazzate; per La Filarmonica: Avis Cologno Monzese).

 

Sfoglia le gallery degli eventi:

RADIO ITALIA LIVE
ON DANCE
CONCERTO LA FILARMONICA DELLA SCALA

Per i tuoi eventi, noi ci siamo! Contattaci per maggiori info:
Tel. 02 57402525
Cell. 366 6861740
Fax 02 38265123
E-mail info@crocedoromilano.it

 

 

 


RISTRUTTURAZIONE SEDE

Dopo anni di attesa la nostra sede è finalmente oggetto di un'importante ristrutturazione! L'obiettivo è quello di rendere gli spazi e gli ambienti più vivibili e fruibili per i dipendenti, i volontari e per chiunque venga a trovarci!

A CHE PUNTO SIAMO?
Sono iniziate lunedì 11 marzo le opere di riqualificazione del settore bagni. I lavori dovrebbero concludersi entro la metà di maggio; fino a quel termine sarà possibile l'utilizzo di un solo bagno e una fruizione limitata della zona cucina.

Chiediamo la collaborazione di tutti voi e un po' di pazienza...il risultato vi renderà felici!
Ecco la PIANTINA:


CENTRO FORMAZIONE IRC COM

Croce d'Oro Milano Onlus è Centro di Formazione IRC Comunità (Italian Resuscitation Council), abilitata come previsto dal Decreto Legge, (testo coordinato 13.09.2012 n° 158, delibera regionale Delibera Regionale 4717 del 23/01/2013 e successivo Decreto Ministeriale Attuativo del 24/04/2013 in materia di utilizzo dei defibrillatori semi-automatici esterni) a formare personale in materia di defibrillazione precoce in caso di arresto cardiaco e di manovre di rianimazione cardiopolmonare di base.

A tal proposito, la proposta formativa della nostra Associazione in materia di BLS-D prevede lo svolgimento di un corso, che si attiene alla suddetta Delibera Regionale, così svolto:
 1 ora di teoria + 4 di pratica (da eseguirsi nella stessa giornata). La parte pratica verrà svolta su manichino con trainer del defibrillatore. Manichino e trainer saranno messi a disposizione dall’Associazione per il corso, mentre il defibrillatore sarà quello di proprietà dell’azienda.
 Ad ogni partecipante verrà rilasciato un manuale e l’attestato di abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semi-automatico.