Diventa un volontario d’Oro!
Diventare volontario è un’esperienza che ti cambia la vita! Entrare a far parte della Croce d’Oro significa aderire ad un gruppo che è quasi una famiglia!
Non è uno scherzo, servono passione, impegno e partecipazione.
Scoprirai che per aiutare al meglio il prossimo è necessario essere formati e preparati e avere tantissima voglia di metterti in gioco!
Diventare volontario è un’occasione di crescita personale; crescita imposta dal confronto quotidiano con la sofferenza e il disagio sociale, ma anche dal dialogo costante fisiologicamente presente all’interno di un ampio gruppo associativo.
Pensi di avere le carte giuste?
Compila il form e resta aggiornato!
Ecco come fare per diventare uno di noi:
Per diventare volontario Croce d’Oro è necessario aver compiuto 18 anni (o 17 con autorizzazione dei genitori e partecipazione al corso di formazione. Si può frequentare il corso da minorenni con autorizzazione dei genitori o di un tutore, ma la certificazione verrà conseguita solo al raggiungimento della maggiore età):
– 120 ore per diventare VOLONTARIO SOCCORRITORE ESECUTORE
– 46 ore per diventare VOLONTARIO ADDETTO AL TRASPORTO SANITARIO
Il corso è gratuito e ha lo scopo di formare addetti al trasporto sanitario (per poter effettuare un servizio attivo di trasporto e accompagnamento protetto di pazienti verso strutture sanitarie) e soccorritori esecutori certificati regione Lombardia per servizi di urgenza/emergenza e per servizi richiesti dal Areu – AAT118.
Il corso per Soccorritori Esecutori è articolato attraverso un percorso formativo della durata di 120 ore complessive, diviso in 2 moduli:
1° MODULO – 46 ore CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARIO ADDETTO AL TRASPORTO SANITARIO SANITARIO
Vuoi aiutarci ma non te la senti di stare su un’ambulanza che con le sirene accese corre per la città? Non te la senti di soccorrere persone malate o coinvolte in incidenti?
I volontari interessati a questa qualifica dovranno frequentare un corso di 46 ore alla fine del quale, previo superamento di un esame, verrà loro rilasciato un Attestato di qualificazione. Potranno svolgere trasporti di persone che, in assenza di bisogno di assistenza sanitaria specifica durante il trasferimento, necessitano di accompagnamento protetto presso strutture sanitarie e socio-sanitarie.
I requisiti sono:
▪ Aver compiuto la maggior età;
▪ Non aver superato il 75° anno di età;
▪ Avere una buona conoscenza della lingua italiana
Frequenza:
2 lezioni alla settimana presso la sede di Via Mincio, 23 – Mi (Zona Corvetto).
2° MODULO – 78 ore CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARIO SOCCORRITORE ESECUTORE CERTIFICATO AREU
Al secondo modulo possono partecipare tutti coloro che hanno superato positivamente l’esame per addetti al trasporto sanitario semplice di cui sopra.
Aperto a chi non ha superato il 70° anno di età.
Il corso è gratuito, destinato alla popolazione maggiorenne (si può frequentare il corso da minorenni con autorizzazione dei genitori o di un tutore, ma la certificazione verrà conseguita solo al raggiungimento della maggiore età) e ha lo scopo di formare soccorritori base per assistenza malati ed infortunati e soccorritori esecutori certificati regione Lombardia per servizi di urgenza/emergenza in convenzione con Areu – AAT118.
Al termine delle 78 ore i candidati dovranno sostenere un esame di certificazione.
Tale certificazione, rilasciata dall’AREU – AAT118 Milano, è necessaria per operare come soccorritore per il servizio di emergenza/urgenza coordinato da AREU – AAT 118 Milano. D.G.R. VI/45819 del 22/10/1999.
Frequenza:
2 sere alla settimana dalle ore 20.45 alle 22.30/23 presso la sede di Via Mincio, 23 – Mi (Zona Corvetto).