
L’associazione Croce d’Oro nasce nel 1957 su iniziativa di un piccolo gruppo di volontari che grazie a una auto-tassazione acquistano e mettono a disposizione dei cittadini una ambulanza e la loro buona volontà. Deve il suo nome a Guglielmo Candiani, pittore milanese che, oltre a esserne uno dei fondatori, dedicò molta parte della sua vita alla Croce d’Oro.
Ancora oggi nella nostra sede è appeso un suo quadro.

Dal 1957 a oggi le cose sono radicalmente cambiate nel campo del primo soccorso, che adesso prende il nome di “Emergenza Urgenza”; dalla buona volontà si è passati alla professionalizzazione dei volontari, le ambulanze da semplici mezzi di trasposto si sono trasformate in veicoli speciali che devono rispondere a precise normative sia in termini di dotazioni sanitarie che di requisiti strutturali; l’organizzazione del soccorso è passata dal coordinamento dei mezzi di soccorso da parte della Polizia Municipale di Milano (che rispondeva al numero 7733 e che smistava le chiamate di soccorso al centralino dell’associazione che a sua volta attivava le macchine attraverso le colonnine) a un complesso sistema di rilevazione del bisogno e di attivazione dell’intervento (numero unico sul territorio nazionale 112), effettuato da personale sanitario e tecnico formato apposita-mente per questo fondamentale servizio di assistenza alla popolazione della nostra città.

La Croce d’Oro ha sempre partecipato in qualità di protagonista ai cambiamenti che si sono succeduti nel corso del tempo e da parecchi anni si distingue qualitativamente e quantitativamente tra le Associazioni che effettuano il servizio di Emergenza Urgenza nella città di Milano.
Oggi la Croce d’Oro vanta:
un parco macchine di 8 ambulanze
4 mezzi speciali
oltre duecento volontari

L’associazione Croce d’Oro nasce nel 1957 su iniziativa di un piccolo gruppo di volontari che grazie a una auto-tassazione acquistano e mettono a disposizione dei cittadini una ambulanza e la loro buona volontà. Deve il suo nome a Guglielmo Candiani, pittore milanese che, oltre a esserne uno dei fondatori, dedicò molta parte della sua vita alla Croce d’Oro.
Ancora oggi nella nostra sede è appeso un suo quadro.

Dal 1957 a oggi le cose sono radicalmente cambiate nel campo del primo soccorso, che adesso prende il nome di “Emergenza Urgenza”; dalla buona volontà si è passati alla professionalizzazione dei volontari, le ambulanze da semplici mezzi di trasposto si sono trasformate in veicoli speciali che devono rispondere a precise normative sia in termini di dotazioni sanitarie che di requisiti strutturali; l’organizzazione del soccorso è passata dal coordinamento dei mezzi di soccorso da parte della Polizia Municipale di Milano (che rispondeva al numero 7733 e che smistava le chiamate di soccorso al centralino dell’associazione che a sua volta attivava le macchine attraverso le colonnine) a un complesso sistema di rilevazione del bisogno e di attivazione dell’intervento (numero unico sul territorio nazionale 112), effettuato da personale sanitario e tecnico formato apposita-mente per questo fondamentale servizio di assistenza alla popolazione della nostra città.

La Croce d’Oro ha sempre partecipato in qualità di protagonista ai cambiamenti che si sono succeduti nel corso del tempo e da parecchi anni si distingue qualitativamente e quantitativamente tra le Associazioni che effettuano il servizio di Emergenza Urgenza nella città di Milano.
Oggi la Croce d’Oro vanta:
un parco macchine di 8 ambulanze
4 mezzi speciali
oltre duecento volontari