Il nostro Paese e, in particolare la nostra Regione, stanno vivendo un momento critico caratterizzato da informazioni che si rincorrono, voci che trapelano e notizie che si faticano a comprendere.

Quello che possiamo fare noi, come Croce d’Oro e come volontari, è aiutarvi a comprendere quali sono i comportamenti da tenere in caso di emergenza, difficoltà o dubbio. Fondamentale, in primis, è non lasciarsi prendere dal panico. Indubbiamente questa nuova realtà alla quale siamo sottoposti può spaventare, lasciarci con tantissimi punti interrogativi, ma ciò che possiamo fare è tenere i piedi per terra, mantenere la calma e seguire puntigliosamente le indicazioni che ci vengono fornite dalle fonti ufficiali.

Intasare i pronto soccorso, sommergere di chiamate il 112 rischia di essere controproducente, di mandare al collasso il nostro Sistema Sanitario (già provato da questa esperienza) generando l’effetto più indesiderabile: non essere più in grado di rispondere alle vere emergenze e necessità che possono presentarsi.
Ricordatevi che tutti gli Enti istituzionali, le strutture sanitarie e le realtà come la nostra sono preparate e costantemente aggiornate su come gestire emergenze come questa.

Per tutto quanto detto è indispensabile mantenere un approccio responsabile verso noi stessi, ma anche verso gli altri, verso la nostra comunità e il nostro territorio.

A questo proposito riportiamo qui alcune semplici indicazioni, prese da fonti ufficiali (citate in seguito) che vi invitiamo a tenere come principale, se non unica, fonte di aggiornamento:

  • I cittadini con sintomi influenzali devono evitare di recarsi in pronto soccorso e chiamare il numero dell’Unità di crisi della Regione Lombardia: 800.89.45.45.
  • Per informazioni generali chiamare, invece, l’1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute.
  • Niente panico! Non correte subito al pronto soccorso, valutate con calma la situazione e contattate i numeri di telefono sopra riportati. Recarsi al pronto soccorso rischia di far collassare il sistema di emergenza-urgenza.
  • Seguite il decalogo pubblicato dal Ministero della Salute per prevenire il contagio.
    Clicca qui per visionare e stampare il decalogo
  • Consultate le fonti ufficiali:
    Ministero della Salute
    Regione Lombardia
    Anpas

INFO PER I VOLONTARI

Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i nostri volontari che si stanno impegnando al massimo per contribuire alla gestione di questa emergenza.
Ricordiamo a tutti i nostri volontari di attenersi con scrupolo alle direttive ANPAS e ATT ricordando sempre che la sicurezza e l’auto-protezione sono di primaria importanza!
Ecco un video che aiuta a capire come comportarsi: clicca qui

In questo schema trovate un riassunto della gestione dei casi sospetti:

 

Immagine in evidenza da:

Nucini, S. (2020, November 27). Nessuno Si Salva da Solo. Vanity Fair Italia. Retrieved March 2, 2022, from https://www.vanityfair.it/news/storie-news/2020/11/27/nessuno-si-salva-da-solo